Agricoltura digitale
Archivio articoli
Articoli di marzo 2025
Trovati 17 articoli
Vigneto, tecnologia drone-based per il monitoraggio avanzato
Rivoluzionare il monitoraggio dei vigneti mediante l'analisi delle immagini ricavate da drone è l'obiettivo del sottoprogetto VINESCALE, parte del progetto Horizon Europe CHAMELEON. Per saperne di più e scoprire i risultati raggiunti sono in programma due demo day
In Olanda crescono gemelli digitali di pomodoro
Grazie alla tecnologia dei digital twin, gli agricoltori possono prevedere e ottimizzare in tempo reale la crescita delle colture in serra. Maarten van der Meer, ricercatore presso la Wageningen University & Research, spiega come utilizza i gemelli digitali per ottimizzare la coltivazione del pomodoro
Systems & Components 2025: interfacce uomo-macchina in rapida evoluzione
I progressi nel campo della sensoristica, della connettività e dell'automazione nel settore off highway, migliorano l'interazione tra uomo e macchina. Le ultime tecnologie in mostra a Systems & Components, salone interno ad Agritechnica 2025
Pomodoro da industria, c'è un infiltrato in campo
Se è vero che la conoscenza è potere, piattaforme digitali come FieldView permettono di ottenere dati fondamentali per gestire in maniera strategica la coltura del pomodoro da industria sul fronte della nutrizione, della difesa e della scelta varietale
CultiWise: i vantaggi del telerilevamento tramite droni
L'aggiornamento del software CultiWise e i nuovi droni entry level introdotti da Skymaps trasformano le immagini scattate da drone in mappe di prescrizione dettagliate per interventi mirati e ottimizzati
Automazione in agricoltura? La California fa da apripista
Durante il World Agri-Tech Innovation Summit di San Francisco agricoltori, startup e costruttori di macchine agricole hanno discusso di come automatizzare il settore primario, partendo dal diserbo fino alla raccolta dei piccoli frutti
Vigneto digitale e sostenibile con iVine
Appuntamento il 4 aprile 2025 con "Trattamenti di precisione con l'ausilio dello smartphone", l'evento targato iVine per fare il punto sui risultati raggiunti insieme ai protagonisti del progetto
Intelligenza artificiale, cosa stanno facendo le big corp?
Durante il World Agri-Tech Innovation Summit 2025 di San Francisco le grandi società tech, come Google e Meta, ma anche le aziende produttrici di agrofarmaci e software per l'agricoltura, hanno raccontato come stanno usando l'intelligenza artificiale, sia nell'organizzazione interna che nello sviluppo di prodotti per gli agricoltori
Come nasce un modello fenologico? Il caso del frumento
In questo articolo Alessandro Vignati, ricercatore di Agricolus®, spiega come nasce un modello previsionale della fenologia di una coltura chiave per l'Italia, il frumento. Dalla realizzazione dell'algoritmo, fino alle osservazioni di campo, il modello dimostra di essere in grado di predire, con un elevato livello di accuratezza, come cambia la coltura in campo. Uno strumento alla base di una gestione 4.0 dei campi
A Napoli si parla di QdC, sicurezza e sostenibilità delle produzioni agricole
Il convegno si terrà lunedì 24 marzo 2025, ore 9:30 al Centro Congressi dell'Università Federico II di Napoli
Consulenti e tecnici di campagna: facciamo un minimo di chiarezza
Molte le richieste di chiarimento dopo il decreto Masaf del 19 febbraio 2025: quali sono i requisiti del consulente e cosa lo differenzia da un tecnico di campagna?
Viticoltura, tecnici e aziende fanno il punto a Vigna & Olivo 2025
Il 12 marzo scorso si è tenuta la tredicesima edizione di Vigna & Olivo. L'evento, incentrato sulla coltura della vite, ha visto la partecipazione di docenti universitari, che hanno affrontato il tema del miglioramento genetico e dell'irrigazione, e di numerose aziende che hanno illustrato l'offerta in termini di agrofarmaci e prodotti per la nutrizione
I Venerdì di QdC® - Piano Colturale Grafico (Pcg): dai dati del fascicolo aziendale all'operatività in QdC e viceversa
Il webinar organizzato da Image Line® si terrà venerdì 21 marzo 2025 dalle 14:30 alle 15:30
Grano duro: risparmiare fertilizzante si può, con il Nitrogen Nutrition Index
L'applicazione dei fertilizzanti azotati sulla base del Nitrogen Nutrition Index (NNI) consente un risparmio importante di concime, a parità di produzione di granella. Ce ne parla Carolina Fabbri, ricercatrice dell'Università degli Studi di Firenze che ha condotto uno studio di quattro anni in Toscana
Il nuovo sistema di consulenza aziendale in agricoltura: ecco cosa c'è da sapere
Con Decreto del 19 febbraio 2025 vengono fissate regole, incompatibilità e ruolo del consulente nella Pac
- 1
- 2
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate