Agricoltura digitale
Archivio articoli
Articoli di febbraio 2025
Trovati 20 articoli
Vite e intelligenza artificiale: diagnosi precoce contro le patologie
Development of a Machine Learning algorythm to detect diseases in vineyard. Leonardo Nitti è il vincitore del primo premio della prima edizione dell'Agrifood Future Award, per la categoria non agraria
MyKUHN: un mondo di soluzioni digitali al servizio degli agricoltori
Accessibile gratuitamente a tutti i possessori di attrezzature del Gruppo, il portale di servizi online MyKUHN offre una serie di strumenti utili per la gestione e la manutenzione ottimali delle macchine
Vitivinicolo, torna l'appuntamento con SmartWine
"Tracciabilità, qualità, innovazione e sostenibilità: driver strategici e soluzioni data-driven per valorizzare una filiera vitivinicola resiliente e rigenerativa" fa tappa a Catania il 4 marzo 2025. Il programma e il link per iscriversi
Robot, sensori e dati per il frutteto 4.0
La Fondazione Fresh ha organizzato un convegno in cui sono state analizzate le tecnologie oggi disponibili per rendere il frutteto 4.0. Robot, sensori, Dss, digital twin e tanto altro ancora. Ma prima di ogni altra cosa servono competenze umane e adeguata redditività
Kubota Katr: il nuovo robot tuttofare che sfida ogni pendenza
Al CES 2025 Kubota presenta Katr, un robot autonomo progettato per lavorare su ogni terreno. Grazie anche a una serie di moduli in grado di espanderne le funzionalità, si adatta a vigneti e frutteti rendendo il lavoro più efficiente
Agricobots Atomatika: nuovo robot made in Italy da vigneto e frutteto
Anteprima assoluta a Fieragricola Tech 2025 per il porta attrezzi autonomo Atomatika che risponde alle sfide dell’agricoltura moderna ed esegue in autonomia diverse operazioni su colture in filare situate su terreni impervi
Agricoltura 4.0: il mercato rallenta, ma cresce l'adozione di digitale e intelligenza artificiale
Secondo i dati dell'Osservatorio Smart AgriFood, presentati durante un evento a Milano il 13 febbraio scorso, nel 2024 il settore dell'agricoltura 4.0 ha registrato una contrazione del mercato dell'8%. Meno investimenti in macchine agricole, ma più attenzione a software gestionali e Sistemi di Supporto alle Decisioni. E molte startup puntano sull'intelligenza artificiale
I Venerdì di QdC® - Conosciamo il Piano Colturale Grafico (Pcg): informazioni contenute, creazione e aggiornamento
Il webinar organizzato da Image Line® si terrà venerdì 21 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 15:30
Nuovi vigneti? La posizione ideale la scova il satellite
Alessandro Saetta, fondatore di Terroir from Space, racconta come la tecnologia satellitare e i modelli climatici siano in grado di guidare i viticoltori nella scelta dei terreni ideali per nuovi impianti e nella gestione dei vigneti
Veloce e sicuro, quando il drone vernicia le serre per l'ombreggiamento
Di norma le vernici ombreggianti per le serre vengono applicate a mano. Un lavoro lungo e potenzialmente pericoloso, visto che si svolge a diversi metri di altezza. Una soluzione veloce è sicura è rappresentata dall'impiego dei droni, come ci racconta il contoterzista smart Roberto Buoli
Se in stalla entra l'intelligenza artificiale
Le prossime sfide della zootecnia potranno essere meglio affrontate grazie alle nuove tecnologie che promettono un aiuto su più fronti, da quello manageriale a quello della salute e del benessere animale, senza dimenticare l'ambiente
Agricoltura: tra intelligenza artificiale ed evoluzione digitale
Se ne parlerà giovedì 13 marzo 2025, ore 18:00, all'Hotel Cavallino di Faenza (Ra)
I dati per dare valore al made in Italy
Il made in Italy esprime livelli di qualità e sicurezza che vengono riconosciuti in tutto il mondo. Ma per essere competitivi sui mercati internazionali servono dati sui processi produttivi e un sistema di certificazioni credibile, che guardi anche al tema della sostenibilità
Automazione, dati e robotica: il nuovo volto dell’agricoltura a Fieragricola Tech 2025
La due giorni di Fieragricola Tech 2025 conferma il suo ruolo di vetrina tecnologica per il mondo agricolo e supera i 3mila visitatori con oltre 100 espositori. Digitale e automazione sempre più protagonisti in agricoltura
QDCA, capire il Quaderno di Campagna dell'Agricoltore in nove punti
Dal 2026 per tutti gli agricoltori sarà obbligatorio compilare il QDCA e già dal 2025 sarà possibile fare pratica, con importanti benefici. Ma da dove nasce questo obbligo e come si può assolvere senza troppi grattacapi? Se ne è discusso durante Fieragricola TECH 2025
- 1
- 2
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate