Dimostrare l'efficacia e la sostenibilità tecnica, economica e ambientale di pratiche colturali alternative supportate da tecnologie 4.0.
In estrema sintesi è questo l'obiettivo di "RiceSMART - Tecnologie digitali per aumentare la sostenibilità e la competitività delle aziende risicole lombarde", il progetto arrivato alle battute finali che si prepara a diffondere i risultati dei due anni di ricerca. E per farlo gli appuntamenti sono due: una giornata demo e un evento finale.
La giornata demo di RiceSMART
Andando in ordine di tempo, il primo appuntamento è la giornata demo, in programma il 12 giugno 2025 presso la Borsa Merci di Mortara (Piazza Trieste 32, 27036 Mortara, Pv).
A seguito del welcome coffee con registrazione dei partecipanti e dei saluti istituzionali da parte del presidente della Borsa Merci di Mortara e del presidente del Distretto Agricolo delle Risaie Lomelline, si entrerà nel vivo dell'incontro.
Al professore Roberto Confalonieri (Università degli Studi di Milano) è affidato l'intervento "Il progetto RiceSMART: attività condotte e risultati" e dopo il trasferimento in azienda, Cassandra Lab, Università degli Studi di Milano tratterà il tema "Demo in campo delle tecnologie digitali sviluppate nel progetto". Il tutto terminerà con un breve rinfresco.
Per partecipare alla giornata demo è necessario iscriversi in questa pagina, mentre per maggiori informazioni è possibile consultare la locandina o scrivere a roberto.confalonieri@unimi.it o livia.paleari@unimi.it.
L'incontro partecipa al programma di formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali per 0,313 Cfp con riferimento al Regolamento Conaf n. 162/2022.
L'evento finale di RiceSMART
Il giorno seguente, il prossimo 13 giugno, è in programma invece l'evento finale del progetto, con un confronto tra i numerosi protagonisti dell'Università degli Studi di Milano sui due anni di ricerche svolte e sui risultati ottenuti.
L'evento, aperto a tutti, si svolgerà presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano (Aula Maggiore), in via Celoria 2, 20133 Milano dalle 16:00 alle 18:00.
I lavori saranno aperti da Roberto Confalonieri con "Il progetto RiceSMART", a seguire Livia Paleari con "Applicazione della tecnologia RiceSMART e performance agronomiche".
"Analisi energetica e ambientale" sarà invece l'intervento a cura di Jacopo Bacenetti, mentre "Effetti sulla biodiversità animale" vedrà protagonisti Marco Parolini e Diego Rubolini. In chiusura, Luigi Orsi tratterà il tema "Analisi economica e del consumatore".
Al termine dei lavori, a seguito della discussione, è previsto un aperitivo offerto.
Per partecipare all'evento è necessario iscriversi in questa pagina o nella Sezione News del sito del progetto. È possibile seguire l'evento anche online.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la locandina o scrivere a roberto.confalonieri@unimi.it o livia.paleari@unimi.it.
L'evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali per 0,25 Cfp con riferimento al Regolamento Conaf n. 162/2022.
RiceSMART in pillole
RiceSMART è cofinanziato dall'Operazione 16.1.01 "Gruppi Operativi PEI" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia e vede come responsabile l'Università degli Studi di Milano.
Il team ha coinvolto ricercatori appartenenti al Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (Esp) dell'Università degli Studi di Milano, il Distretto Agricolo delle Risaie Lomelline, la riseria Contiriso e sei aziende risicole lombarde (Azienda Dominoni Carlo Paolo e Elisa Società Agricola, Azienda Agricola Carnevale - Cascina Buscaiolo, Azienda Agricola Antonio Ventura dei Fratelli Ventura, Azienda Braggio Pietro e Carnevale Miacca Rosangela Società Agricola, Azienda Agricola Franchino Carlo, Azienda Cassinetta Società Semplice Familiare).
Iniziativa realizzata nell'ambito del Gruppo Operativo RiceSMART, cofinanziato dal Feasr. Operazione 16.1.01 "Gruppi Operativi PEI" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia.
Capofila del partenariato è l'Università degli Studi di Milano, progetto realizzato con la collaborazione del Distretto Agricolo delle Risaie Lomelline; Dominoni Carlo, Paolo e Elisa Società Agricola; Antonio Ventura dei F.lli Ventura Società Agricola; Carnevale Giampaolo Domenico e Giuseppe Società Agricola e Contiriso Srl.
Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: AgroNotizie®