
Enovitis in campo 2025
Sbarca per la prima volta in Abruzzo la 19esima edizione di Enovitis in campo, la manifestazione itinerante dedicata alle macchine da vigneto. Appuntamento per il 18 e 19 giugno 2025 alla Cantina Marramiero a Rosciano (Pescara)

Generatori di ozono per l'agricoltura: cambia il quadro normativo
Con il nuovo regolamento europeo, l'ozono viene riconosciuto ufficialmente come sostanza biocida. Il riconoscimento apre nuove opportunità, ma anche obblighi stringenti per chi già utilizza generatori in azienda
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Come le rane bollite
Bisogna passare dal comunicare al fare: anche in agricoltura


Aggiungi interessi a questa sezione
Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
News dai Partner
Agronomia
Uva da tavola, tutto pronto per Enopolis
L'evento si terrà il 12 giugno 2025 al vigneto dell'agriturismo Baglio San Nicola a Naro (Ag), vicino a Canicattì


Economia e politica

Olio Evo, prezzi fermi su valori elevati
Borse merci di Bari e Milano allineate sui valori di 9,50 euro al chilogrammo sui minimi e 9,90 sui massimi, in crescita sui valori di marzo, febbraio e novembre 2024. Saliti fino a maggio anche i prezzi all'origine rilevati da Ismea


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: alta pressione con bel tempo e tanto caldo. Pochi disturbi sulle Alpi
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Alta pressione subtropicale africana garante di bel tempo da Nord a Sud
Cieli sereni o al più poco nuvolosi, con locali annuvolamenti pomeridiani sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica



Prezzi e mercati

Cereali, il 2025 parte sulla falsariga del 2024
Deficit in calo su base mensile, export che corre più che proporzionalmente rispetto all'import grazie ai prodotti a valore aggiunto


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Albicocche | 1,57 €/kg | - |
Fagiolini | 2,08 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Soia: l'irrigazione smart che difende qualità e reddito da mal verde e siccità
Per contrastare gli effetti dello stress idrico e della carenza d'acqua, la soia richiede un'irrigazione mirata e una nutrizione precisa: con le soluzioni a goccia by Irritec è possibile migliorare rese e qualità del raccolto


Fertilizzazione

Sace sostiene la produzione di fertilizzanti fosforici in Marocco
La compagnia di assicurazione di proprietà del Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano ha firmato un accordo a garanzia di un prestito da 365 milioni di euro: sarà erogato da Bnp Paribas e da Crédit Agricole Corporate and Investment Bank al Gruppo Office Chérifien des Phosphates


Difesa e diserbo

Voci dalla Francia. Un progetto di legge per "rimuovere i vincoli all'esercizio della professione di agricoltore"
Il senatore Duplomb è il primo firmatario di questa legge che potrebbe riammettere alcune sostanze attive approvate in Europa ma bandite in Francia

Zootecnia

Ancora un recupero per il mercato suinicolo
Migliorano i prezzi, ma i livelli dello scorso anno sono ancora lontani. Peggiorano intanto i conti dei macelli, mentre resta sostanzialmente stabile la situazione della stagionatura. Le analisi del Crefis


Bioenergie

Pnrr e agrivoltaico, l'importanza del monitoraggio della continuità nelle attività agricole
Il monitoraggio principale è basato sulla continuità dell'attività agricola e serve a garantire che vengano svolte sul terreno entrambe le attività e che i due sottoinsiemi del sistema si potenzino. C'è poi il monitoraggio secondario che guarda invece a parametri ambientali e agronomici


Prossimi eventi
Enovitis in campo 2025
Sbarca per la prima volta in Abruzzo la 19esima edizione di Enovitis in campo, la manifestazione itinerante dedicata alle macchine da vigneto. Appuntamento per il 18 e 19 giugno 2025 alla Cantina Marramiero a Rosciano (Pescara)
Field Robot Event 2025
La 22esima competizione internazionale tra robot agricoli sviluppati da team universitari si terrà, con il contributo organizzativo dell'AirLab del Politecnico di Milano e del Disaa dell'Unimi, a Rodano (Mi) dal 9 al 12 giugno prossimi. Cinque le sfide in programma
Clima e colture perenni nel Mediterraneo: verso strategie per il futuro
Spazio a innovazione agronomica, tecnica e tecnologica per aumentare la resilienza delle colture agli effetti del cambiamento climatico. L'11 e 12 giugno 2025 a Valenzano (Ba) si svolgerà l'evento conclusivo del progetto CLIMED-FRUIT
Enopolis 2025
L'evento si terrà il 12 giugno 2025 al vigneto dell'agriturismo Baglio San Nicola a Naro (Ag), vicino a Canicattì
Convegno finale del progetto RiceSMART
Per presentare e discutere i risultati raggiunti dal progetto "Tecnologie digitali per aumentare la sostenibilità e la competitività delle aziende risicole lombarde" il 13 giugno 2025, presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano, è in programma il convegno finale. Il giorno prima, il prossimo 12 giugno, è prevista anche una giornata demo
I Venerdì di QdC® - Normativa e adempimenti per il settore florovivaistico: obblighi ed opportunità
Il webinar organizzato da Image Line® si terrà venerdì 13 giugno 2025 dalle 14:30 alle 15:30